![](https://evolveeng.it/wp-content/uploads/2024/12/evolveeng_blog_nuo_c.jpg)
Nuova Costruzione: definizione e riferimenti normativi
La definizione di “nuova costruzione” è un concetto fondamentale nel settore dell’edilizia e dell’urbanistica, che racchiude una serie di implicazioni normative, tecniche e pratiche. Secondo l’articolo 3 del DPR 380/2001, il Testo Unico dell’Edilizia, la nuova costruzione è definita, sintetizzando, come la trasformazione edilizia e urbanistica del territorio attraverso, tra gli altri, la costruzione di manufatti edilizi fuori terra o interrati, ovvero l’ampliamento di quelli esistenti, gli interventi di urbanizzazione primaria e secondaria, la realizzazione di infrastrutture ed impianti, torri e tralicci prefabbricati, manufatti leggeri, ed altri interventi.
Il DPR 380/2001 e il concetto di Nuova Costruzione
Il DPR 380/2001 si occupa di regolamentare l’attività edilizia in Italia, stabilendo le modalità di intervento e di gestione delle pratiche edilizie. Uno degli aspetti più rilevanti di questo decreto è il permesso di costruire, un atto amministrativo necessario per avviare qualsiasi operazione di nuova costruzione. Il permesso di costruire deve essere richiesto all’ufficio competente del comune, il quale valuta se l’intervento rispetta la normativa urbanistica e le prescrizioni locali.
Normative di riferimento
Oltre al DPR 380/2001, esistono altre normative che disciplinano la nuova costruzione. Una di queste è il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs. 42/2004), che impone specifiche misure di tutela quando si interviene in contesti storici o architettonici di rilevanza. In tal caso, le nuove costruzioni devono essere progettate tenendo conto delle caratteristiche dell’ambiente circostante, cercando di integrare e non stravolgere il paesaggio.
Inoltre, la normativa in ambito energetico, tra cui il D.Lgs. 192/2005, il D.M. 26/06/2015, etc., introduce norme specifiche sull’efficienza energetica degli edifici, inserendo requisiti che le nuove costruzioni devono rispettare. Questi requisiti mirano a favorire la sostenibilità ambientale e a ridurre il consumo energetico, un tema di crescente rilevanza nel contesto delle politiche di sviluppo sostenibile.
Il Permesso di Costruire
Il permesso di costruire è un elemento cruciale nella realizzazione di nuove costruzioni. Per ottenerlo, il richiedente deve presentare una serie di documenti, tra cui il progetto edilizio redatto da un professionista abilitato, e dimostrare che l’intervento rispetta tutte le normative urbanistiche e igienico-sanitarie. Una volta presentata la domanda, il comune ha un tempo stabilito per valutare e rispondere.
È importante notare che, sebbene il permesso di costruire sia un passo fondamentale, può anche essere soggetto a varianti e modifiche, a seconda delle esigenze e delle eventuali osservazioni degli enti preposti. Inoltre, vi sono anche casi specifici in cui non è necessario richiedere il permesso di costruire, come per alcune opere minori (piccole strutture temporanee, ad esempio), ma questi sono regolamentati in modo dettagliato dalle normative locali.
Evolveeng nel panorama della “Nuova Costruzione”
In sintesi, la definizione di nuova costruzione, così come stabilita dal DPR 380/2001 e dalle normative correlate, riveste un’importanza fondamentale non solo per garantire la legalità degli interventi edilizi, ma anche per promuovere uno sviluppo urbano sostenibile e armonico. La richiesta di un permesso di costruire è una fase cruciale nel processo di realizzazione di nuove opere, che richiede una attenta pianificazione e un rigoroso rispetto delle normative vigenti.
Lo studio tecnico “Evolveeng”, sul tema della “Nuova Costruzione” propone servizi di: pianificazione, progettazione, organizzazione e supervisione di progetti di costruzione e/o ristrutturazione di edifici e progetti infrastrutturali.
La sinergia tra le diverse normative e la loro applicazione pratica costituiscono, in ultimo, un aspetto essenziale per il progresso dell’urbanizzazione in Italia, garantendo al tempo stesso la salvaguardia del territorio e del patrimonio culturale.
Visita il sito di Evolveeng per saperne di più e contattaci per una consulenza e altre info sui nostri servizi.
Leave a Comment