
La sicurezza nei cantieri edili: obblighi del committente, anche per piccoli lavori, tutto quello che devi sapere
La sicurezza nei cantieri edili è un tema di fondamentale importanza, sia per la salute dei lavoratori che per il rispetto delle normative vigenti. Anche per piccoli lavori, il committente ha delle responsabilità specifiche che devono essere comprese e rispettate per garantire un ambiente di lavoro sicuro. In questo articolo, esploreremo gli obblighi del committente e tutto ciò che devi sapere per gestire in sicurezza un cantiere edile.
Obblighi di sicurezza e normativa di riferimento
Il D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, cosiddetto Testo Unico della Sicurezza, è la norma di riferimento in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Tale normativa ha riunito e aggiornato quelle precedenti in un testo unico riguardante la sicurezza sul lavoro. Questo provvedimento prevede l’istituzione di diverse figure professionali incaricate di garantire e monitorare la sicurezza nei luoghi di lavoro in generale ed anche nei cantieri.
Nelle imprese deve essere costituito il Servizio di Prevenzione e Protezione, che include il RSPP, il Medico Competente e il Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza (RLS), a supporto del datore di lavoro.
È responsabilità del datore di lavoro identificare i rischi legati all’attività lavorativa e implementare misure adeguate di prevenzione e protezione. A tal fine, deve redigere il DVR (Documento di Valutazione dei Rischi), che contiene un’analisi e una valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori, e, quando necessario, il Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (DUVRI), in caso di interferenze con attività lavorative di altre imprese.
Le imprese che operano in cantiere devono inoltre redigere il POS (Piano Operativo di Sicurezza), che elenca le informazioni riguardanti le misure di sicurezza da adottare per minimizzare il rischio di infortuni. Il POS è specifico di ogni cantiere.
Il ruolo del Committente nei cantieri edili
Il committente è la figura che richiede l’esecuzione dei lavori e, in quanto tale, ha la responsabilità di garantire che le attività siano svolte in conformità con le normative sulla sicurezza. Questo vale non solo per grandi cantieri, ma anche per piccoli lavori, dove l’attenzione alla sicurezza non deve mai mancare.
Adempimenti del committente in tema di obblighi sulla sicurezza
Il committente, ovvero chi affida i lavori, che si tratti di semplici lavori di ristrutturazione della propria abitazione, oppure della costruzione di un grattacielo, ha degli specifici obblighi da rispettare.
Proprio nei cantieri piccoli, il più delle volte il committente non è un addetto ai lavori e magari non è a conoscenza degli obblighi in capo a sé.
Nel D. Lgs. 81/2008, i cantieri sono trattati nel Titolo IV, di cui se ne consiglia la lettura. Gli obblighi del committente sono elencati all’art. 90.
Innanzitutto, il committente ha la facoltà di nominare un Responsabile dei Lavori, al quale vengono delegati una serie di adempimenti. Ma ATTENZIONE! Non tutti gli adempimenti del committente possono essere delegati!
Il committente deve verificare l’Idoneità Tecnico-Professionale, previa verifica del rispetto degli adempimenti di legge da parte delle imprese, nonchè il possesso della Patente di tutte le imprese ed i lavoratori autonomi che sono impiegati in cantiere.
Nel caso di presenza di più imprese in cantiere, anche non contemporanea, fin dalla fase progettuale, il committente ha l’obbligo di nomina del Coordinatore per la Sicurezza nelle fasi di Progettazione e di Esecuzione, che possono coincidere o ricoperti da due figure distinte, in ogni caso dotate di specifica formazione in merito. Un esempio molto ricorrente è la semplice ristrutturazione di un’abitazione, ove quasi sempre sono presenti più imprese: l’impresa edile, l’impresa che si occupa del montaggio degli infissi, l’impresa che si occupa degli impianti elettrici, l’impresa che si occupa degli impianti idrici e di riscaldamento. Questo obbligo permane anche quando il committente abbia dato l’incarico ad un’unica impresa e questa abbia subappaltato alcune lavorazioni ad altre imprese. Pertanto questa circostanza non esonera il committente dai suoi obblighi, anzi, ne richiede un impegno per la verifica anche dei subappaltatori.
Il coordinatore per la sicurezza si occuperà di redigere il Piano di Sicurezza e Coordinamento, verificare il Piano Operativo di Sicurezza delle imprese coinvolte, gestire e coordinare le imprese presenti in cantiere e vigilare sull’esecuzione in sicurezza dei lavori.
Inoltre, nei casi in cui in cantiere operi più di un’impresa, e nei casi di cantieri di entità presunta superiore a duecento uomini-giorno, il committente ha l’obbligo di inviare la notifica preliminare all’ASL ed all’Ispettorato del Lavoro, per i cantieri privati, mentre per i cantieri pubblici anche al prefetto.
Sanzioni per Inadempienze
Il mancato rispetto delle normative sulla sicurezza può comportare sanzioni per il committente. Le conseguenze possono variare da multe pecuniarie a responsabilità penali in caso di infortuni gravi. È quindi fondamentale prendere sul serio gli obblighi di sicurezza e garantire che siano rispettati.
Evolveeng sul tema della sicurezza nei cantieri
La sicurezza nei cantieri edili è una questione di primaria importanza, che richiede attenzione e responsabilità da parte di tutti gli attori coinvolti, in particolare del committente. Abbiamo visto che anche per piccoli lavori, quale ad esempio la semplice ristrutturazione di un appartamento, vi sono specifici obblighi da rispettare da parte del committente.
Investire nella sicurezza significa proteggere le persone e, al tempo stesso, tutelare il proprio progetto da possibili problematiche legali e finanziarie. Non sottovalutare la sicurezza: è un investimento per il futuro.
Lo studio Evolveeng offre servizi specializzati per garantire la sicurezza nei cantieri edili, assicurando un ambiente di lavoro protetto e conforme alle normative vigenti.
Visita il sito di Evolveeng per saperne di più e contattaci per una consulenza e altre info sui nostri servizi.
Leave a Comment