Ecobonus e Bonus casa: quando è obbligatoria la comunicazione all’Enea
Negli ultimi anni, l’attenzione verso la sostenibilità e l’efficienza energetica è aumentata notevolmente, portando il governo italiano a introdurre diverse agevolazioni fiscali per incentivare interventi di ristrutturazione e miglioramento energetico degli edifici. Tra queste, spiccano l’Ecobonus e il Bonus Casa. Tuttavia, per poter beneficiare di tali agevolazioni, è fondamentale conoscere […]
La sicurezza nei cantieri edili: obblighi del committente, anche per piccoli lavori, tutto quello che devi sapere
La sicurezza nei cantieri edili è un tema di fondamentale importanza, sia per la salute dei lavoratori che per il rispetto delle normative vigenti. Anche per piccoli lavori, il committente ha delle responsabilità specifiche che devono essere comprese e rispettate per garantire un ambiente di lavoro sicuro. In questo articolo, […]
Perché migliorare o adeguare sismicamente la propria abitazione: interventi possibili e vantaggi
In Italia, un paese ricco di storia e bellezze architettoniche, la sicurezza delle abitazioni è un tema di fondamentale importanza, soprattutto in zone sismiche. L’adeguamento sismico delle abitazioni non è solo una questione di conformità alle normative, ma rappresenta un investimento cruciale per la sicurezza delle persone e la salvaguardia […]
Edifici Ecosostenibili: Cosa Sono e Guida alla Progettazione Ecosostenibile
Negli ultimi anni, il concetto di sostenibilità ha acquisito un’importanza crescente in vari ambiti, tra cui l’architettura e l’edilizia. Gli edifici ecosostenibili, noti anche come edifici verdi, sono progettati per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la qualità della vita degli occupanti. In questo articolo esploreremo cosa sono gli edifici ecosostenibili, […]
Le novità introdotte dalla Direttiva “Case Green”
La direttiva europea “case green” richiede agli Stati membri di ridurre il consumo energetico degli edifici residenziali del 16% entro il 2030 e del 20-22% entro il 2035. Questa riduzione dovrà essere in gran parte realizzata attraverso la ristrutturazione del 43% degli edifici meno efficienti, con ogni Paese che stabilirà […]
Presentate le linee guida del DL Salva Casa con FAQ e domanda unica
Il Ministero delle Infrastrutture, di recente, ha presentato le attese linee guida interpretative, che servono da supporto ad una corretta attuazione del decreto Salva Casa. La modalità di presentazione delle stesse sarà in formato di FAQ relativamente ai quesiti e ai dubbi più comuni emersi nei primi mesi di attuazione […]
La nuova Circolare della Regione Campania in tema di DL Salva Casa
L’attesa per la presentazione delle Linee Guida del MIT sul Salva Casa viene mitigata dalla recente pubblicazione di una circolare da parte della Regione Campania, nella quale sono contenute indicazioni precise sulla corretta applicazione del DL Salva Casa, evidenziando altresì fondamentali chiarimenti sull’art. 33-quater della Legge regionale n. 16/2004, introdotto […]
Project Management nel Processo Edilizio: Fondamenti e Riflessioni
Il project management è una disciplina cruciale che si applica a una vasta gamma di settori, ma trova particolare rilevanza nel campo dell’edilizia. La gestione efficace dei progetti edili non solo garantisce il rispetto dei tempi e dei budget, ma migliora anche la qualità del prodotto finale, la sicurezza sul […]
Vantaggi dell’Efficienza Energetica: Un Futuro Sostenibile per le Nostre Case
Negli ultimi anni, l’efficienza energetica è diventata un tema centrale nel dibattito pubblico e privato. Le abitazioni ad alta efficienza energetica non solo rappresentano un passo avanti verso un futuro più sostenibile, ma offrono anche numerosi vantaggi economici e pratici per i proprietari. In questo articolo, esploreremo alcuni dei principali […]
Riduzione della vulnerabilità sismica nell’area dei Campi Flegrei: i contributi offerti dalla legge di bilancio 2025
L’area dei Campi Flegrei, situata nella provincia di Napoli, è un territorio caratterizzato da una significativa attività vulcanica e sismica, il che la rende particolarmente vulnerabile a eventi naturali distruttivi. Negli ultimi anni, l’urgenza di garantire la sicurezza degli edifici privati in questa zona è diventata una priorità per le […]